Chiesa Madre ricostruita nel XIV secolo ed ampliata nel ’700
Chiesa Santa Maria di Loreto (sec. XVIII)
Chiesa di S.S. Salvatore (sec. XIII), presumibile moschea nel periodo saraceno
Chiesa di San Teodoro
Chiesa di San Giovanni Evangelista (sec. XVI)
Palazzo Municipale, ex Convento dei Frati carmelitani, adibito a Comune alla fine del XIX secolo.
Oratorio dell’ex Chiesa delle Anime purganti (XVII sec.)
Residenze nobiliari: Villa Sgadari, Palazzo Pottino di Capuano, Palazzo Pottino di Echifaldo, Palazzo Pottino di Irosa, Palazzo Sgadari, Palazzo Rinaldi, Palazzo Sabatino.
Ruderi del castello,
Archi dell’acquedotto romano,
Fontana dei Quattro Cannoli.
All’ interno della Chiesa Madre di San Pietro e San Paolo è possibile ammirare il primo dei 33 crocifissi lignei di frate Umile Pintorno oltre che il più grande organo del comprensorio madonita, risalente al 1700 opera di D.Iacodus Andronico
La Chiesa di Santa Maria del Loreto è abbellita da una statua della Madonna delle Grazie di A.Gagini
Venerdì Santo |
I Sepolcri |
Domenica di Pasqua |
“U Ncontru” |
giugno |
Festa del Santissimo Salvatore |
giugno |
Festa di San Pietro e Paolo |
settembre |
Festa dei SS. Cosma e Damiano |