Il paesaggio della Riserva si presenta piuttosto vario; sono presenti ambienti rupestri, a macchia coupon free cialis boschiva, gariga e prateria.
Lungo le pendici scoscese del promontorio attecchiscono il il cavolo rupestre, l’euforbia di Bivona-Bernardi, la stellina di Sicilia, il litospermo a foglie di rosmarino, il garofano rupestre, la camomilla di Cupane, la bocca di leone siciliana e l’iberide rifiorente.
Lungo il versante sud-est laddove l’intervento umano a causato gravi danni, al di sopra degli impianti di oliveti, le zone http://pharmacyrx-canadaonline.com/ vallive accolgono sparute macchie di sughereta e in maniera abbondante l’ampelodesma, indice di degrado dell’ecosistema.
Su questo stesso versante, a quote più alte, si bph treatment cialis trova una fitta boscaglia costituita dal leccio che arriva a spingersi sulle pareti calcaree fin quasi ai piani di vetta. Tra gli arbusti più comuni l’ orniello, il carrubbazzo, la ginestra spinosa, il pungitopo e diverse specie lianose.
Dove invece l’intervento http://pharmacyrx-canadaonline.com/ umano non è stato us canadian pharmacy cosi invadente troviamo una fitta boscaglia di leccio misto ad arbusti di ornello, carrubbazzo, ginestra spinosa e pungitopo.
Sui versanti a nord – ovest sono stati effettuati rimboschimenti a pino d’Aleppo e a latifoglie tipiche di questi luoghi.
Nelle accidentate aree semirupestri ecco grossi arbusti buy levitra resistenti all’aridità ed alla luce accecante: i pulvini sferici di euforbia arborea, l’olivastro, l’assenzio arbustivo, il lentisco, il the siciliano e il teucrio arbustivo.
Nella riserva si è insediata un’avifauna molto interessante, nidificante ed installata sulle pareti più ripide del monte dove è possibile osservare l’aquila reale, la poiana ed il falco pellegrino. In primavera e in autunno, nelle zone più pianeggianti, accorrono numerosi uccelli di varie specie, alcuni dalle livree particolari come il rigogolo o le upupe. E’ possibile anche incontrare tracce dell’istrice e della volpe. Nella vegetazione arbustiva sta lo zigolo nero, un uccello stanziale. Fra i rettili si trovano quasi tutte le specie presenti in Sicilia.