L’area di Capo Rama è stata oggetto di tutela fin dal 1968 da parte del Comune di Terrasini al fine di salvaguardare questo territorio di stimato interesse scientifico.
La flora è caratterizzata da una vegetazione naturale, arbustiva ed erbacea, costituita da specie di piante adatte a condizioni di aridità e vento costante.
Nella scogliera si possono trovare alcune specie come il limonio, la saticornia fruticosa, il finocchio di mare e il papavero cornuto.
Sul pianoro che si sviluppa a ridosso della costa, invece, domina la palma nana.
La palma è legata a svariate tradizioni popolari, visto che le popolazioni del Mediterraneo usavano alcune sue parti per ottenere scope, cesti, cappelli o ventagli.
Di grande interesse è la quercia spinosa, molto rara in Sicilia presente in questa riserva con un solo esemplare.
L’aspetto faunistico della riserva è caratterizzato da animali tipici degli ambienti costieri.
Di particolare interesse sono le specie che nidificano in questa area, tra i quali il gabbiano reale, il passero solitario, il gheppio, il falco pellegrino e il martin pescatore.
Durante il periodo migratorio, si possono incontrare uccelli come l’airone cinerino e la garzetta.
Comune è la presenza di mammiferi quali la volpe, il coniglio selvatico, il riccio e alcune specie di pipistrello.
Da marzo a novembre è possibile incontrare tantissime specie di farfalle, alcune grandi come il macaone e la cleopatra, altri di dimensioni minori come la zigena e l’icaro.