Lo specchio d’acqua tutelato mantiene, nonostante sia stato sottoposto a diversi interventi umani, il suo alto valore naturalistico rappresentato dalla componente floristica e da una notevole presenza faunistica.
La vegetazione lacustre è caratterizzata dalla presenza di piante sommerse quali Potamogeton pectinatus e Ceratophyllum demersum e da piante ripariali quali Scirpus maritimus e lacustre, nonché Pharagmites communis in quei luoghi che per alcuni periodi dell’anno si prosciugano.
Le zone dunose circostanti sono regno della Ginestra bianca, sottospecie endemica delle zone marittime della Sicilia meridionale e del Fiordaliso delle spiagge.
Nello stesso ambiente sopravvive la rarissima Leopoldia gussonei, specie endemica presente, nel mondo, unicamente in alcune circoscritte aree del litorale del Golfo di Gela.
Vista la natura stessa dei luoghi la ricchezza faunistica dell’area non può non essere rappresentata dall’avifauna che in questo lago trova riparo e nel caso delle specie migratorie sosta e nutrimento prima di riprendere il volo verso il Nord europa.
Frequenti sono le anatre, assidue frequentatrici. Tra le specie presenti è
facile riconoscere il fischione, il codone, il mestolone e la
più comune moriglione. La più numerosa è la marzaiola, la più rara la moretta.
Tra i limicoli presenti il cavaliere d’Italia, la pittima reale, il chiurlo e il corriere. Non rari gli aironi, i mignattai e le spatole.
Lungo le sponde del lago nidificano i rapaci: il gheppio o il più raro falco pescatore e i passeriformi quali il pendolino, il martin pescatore o l’upupa.
Comune la popolazione di mammiferi. Volpi,conigli selvatici, donnole, istrici e ricci. Tra i rettili troviamo il biacco, il raro colubro leopardiano, la lucertola siciliana e campestre, il ramarro e gli anfibi discoglosso e rospo smeraldino.