In origine l’area su cui sorge la Riserva, fino a tutto il 1500, era un ambiente salmastro paludoso. All’inizio del ’600 si deve al Duca Giovanni di cialis Aragona la trasformazione in un lago di acqua
dolce mediante un collegamento realizzato
con un canale sotterraneo al fiume Dirillo. Fino alla metà del ’900 il lago era una Riserva di caccia e pesca. Per la posizione geografica e le condizioni climatiche il lago è una delle più importanti aree umide siciliane: migliaia di uccelli si concentrano qui sostando durante le migrazioni o svernando cialis adverse side effects durante i buy cheap generic viagra online mesi più freddi.
Per queste ragioni il Biviere – attualmente il più grande lago costiero siciliano ed uno dei pochi naturali sopravvissuti – è stato riconosciuto zona umida di importanza internazionale dalla Convenzione di Ramsar.